12 autrici del mondo dell’interior design – per un totale di 12 talks - partecipano a Milano Home per interpretare, attraverso i propri progetti, nuovi stili di vita. Un’iniziativa firmata Plaftorm per Milano Home, che ha l’obiettivo di dare ai punti vendita a ai designer una nuova visione dei luoghi dell’abitare.
I luoghi dell'abitare stanno subendo un'evoluzione significativa in risposta alle mutevoli esigenze sociali, ambientali e tecnologiche. Gli architetti svolgono un ruolo cruciale nel plasmare questi spazi, cercando di creare ambienti sostenibili, flessibili, comunitari ed esteticamente piacevoli, con un'attenzione particolare alle eccellenze artigianali e alla ricerca nell'ambito della progettazione.
I "luoghi dell'abitare" sono spazi in cui le persone vivono, lavorano e interagiscono quotidianamente. Negli ultimi decenni, questi luoghi hanno subito cambiamenti significativi a causa di vari fattori, tra cui l'urbanizzazione, l'avanzamento della tecnologia, le esigenze sociali e ambientali in evoluzione.
Attraverso un’accurata scelta di complementi e oggetti, grazie alla collaborazione con artigiani del territorio e prediligendo le produzioni di eccellenza, talvolta progettando anche in prima persona, con le aziende artigiane nuovi prodotti, le interior designer presenti a Milano Home interpretano l’architettura di interni contemporanea e raggiungibile, applicata, cioè, a spazi dell’abitare accessibili a tutti e declinata anche in case a metrature ridotte, come spesso è nelle aree urbane.
Gli architetti svolgono un ruolo fondamentale nella progettazione e nella creazione di ambienti abitativi adatti alle nuove esigenze della società. Ecco alcuni fra i principali cambiamenti e tendenze riguardanti i luoghi dell'abitare.
·Per selezionare meglio gli oggetti da proporre nel tuo punto vendita
Gli oggetti cambiano ed evolvono insieme agli spazi: conoscere in anteprima l’evoluzione degli spazi ti aiuterà a selezionare meglio i prodotti da mettere nel tuo punto vendita.
·Per conoscere meglio i tuoi clienti
Gli spazi cambiando quando cambiano le persone, le esigenze, i valori, le aspirazioni, le prospettive, le condizioni, le opportunità, le fasi della vita: e per ognuna di queste condizioni ci sono oggetti pronti a cogliere il cambiamento e a raccontarlo. Conoscere questi aspetti ti aiuterà a conoscere meglio i tuoi clienti, a proporre il prodotto giusto, ad anticipare le sue esigenze.
·Per migliore gli spazi e l’esposizione del tuo negozio
Anche il tuo negozio è uno spazio. Conoscere come cambiano gli spazi, ti aiuterà a progettare meglio anche il tuo luogo di vendita e relazione con i tuoi clienti e ad esporre nel modo più corretto gli oggetti.
·Per avere una visione del futuro
Perché gli interior designer non progettano soltanto gli spazi, ma anche gli oggetti. Interpretano i cambiamenti, anticipano l’innovazione, offrono nuove visioni. Confrontarti con loro sarà stimolante e costruttivo anche per immaginare nuove prospettive e portare nuove idee in negozio.
Per conoscere una nuova generazione di interior designer che sta interpretando in modo innovativo gli spazi abitativi e gli oggetti.
Per confrontarti con i colleghi e dare vita a nuove idee.
Per incontrare punti vendita e produttori di oggetti di design per i tuoi progetti.
Per ottenere crediti formativi.
“Platform Architecture and Design” è una rivista peer reviewed distribuita a livello internazionale di architettura, design e interni che si occupa di una lettura critica delle tendenze del dibattito internazionale, riunendo idee e nuove direzioni attraverso interpretazioni critiche e di ricerca scientifica.
Oltre ad essere ADI MEMBER, Platform è Media Partner di LEAF INTERNATIONAL, POPAI ITALIA E SOCIETY OF BRITISH DESIGN.
Nasce come osservatorio critico e aperto sull’architettura e il design contemporaneo in una fase storica che necessita nuove prospettive nell’analisi e lettura delle dinamiche che stanno profondamente cambiando il paesaggio metropolitano globale.