Un soffio autentico di Sicilia ha vibrato tra gli stand dell'ultima edizione di Milano Home, grazie alla presenza di Patrizia Italiano, ceramista e designer originaria dell'isola. Con le sue creazioni uniche, l'artista ha saputo catturare l'attenzione del pubblico, offrendo una rilettura vivace e contemporanea di simboli iconici della sua terra.
"Sono Patrizia Italiano, una designer siciliana, e qui ho presentato diverse collezioni frutto della mia attività creativa," racconta con un sorriso l'artista. La sua fama è indissolubilmente legata alla linea dei "Venditori di Sicilia", una reinterpretazione in chiave moderna e ironica delle tradizionali teste di Moro. Lungi dall'essere semplici oggetti decorativi, i "Venditori" di Patrizia Italiano si animano di storie e richiamano alla mente la vivacità dei mercati siciliani. "Il venditore di mandarini, il venditore di peperoncini, il venditore di limoni... ognuno ha una storia diversa, una narrazione unica," spiega l'artista, sottolineando la cura e la ricerca che si celano dietro ogni pezzo.
Ma la creatività di Patrizia Italiano non si ferma alla rievocazione della tradizione. La sua nuova collezione, intitolata "Il Giardino Barocco", testimonia una spiccata sensibilità per il design e trae ispirazione dalla rigogliosa bellezza dell'Orto Botanico di Palermo. "Racconta un po’ gli alberi ubriachi, quelli che contengono l'acqua e che sono così panciuti, e le palme, che sono un'iconografia forte della Sicilia," descrive l'artista, evocando immagini di una natura opulenta e ricca di storia.
Un elemento distintivo del lavoro di Patrizia Italiano è il suo approccio artigianale autentico. "Mi diverto, lavoro con le mani, niente è fatto con stampi o con procedimenti semi industriali. Quindi ogni oggetto è unico nel suo genere," afferma con orgoglio. Questa dedizione al fare manuale conferisce alle sue creazioni un valore aggiunto, un'anima che le distingue dalla produzione seriale.
Attraverso le sue ceramiche, Patrizia Italiano non si limita a creare oggetti belli, ma narra storie, evoca atmosfere e trasporta un pezzo di Sicilia nel cuore di chi le osserva. La sua capacità di fondere la ricchezza della tradizione con uno sguardo contemporaneo e ironico la consacra come una voce originale e interessante nel panorama dell'artigianato e del design italiano.