Come Tik Tok aiuta ad aumentare la visibilità dei negozi
In evidenza

Come Tik Tok aiuta ad aumentare la visibilità dei negozi

Identificata come la piattaforma dei balletti, il social è cambiato, e oggi mette a disposizione una serie di funzionalità a supporto di punti vendita home e di design. Lucia Guerra, digital strategist marketing, ha illustrato a Milano Home le potenzialità e i vantaggi, fissando le regole per stilare un corretto piano marketing

Tik Tok può aiutare un negozio – local o nazionale – ad evolversi? Questa piattaforma va considerata alla stregua di un alleato nel processo di conoscenza del brand? E ancora, se ben utilizzata, farà crescere le nostre vendite?

 

“Molti associano Tik Tok solo ai balletti ma così non è. Si tratta di una falsa percezione, una visione riduttiva di un social che, se adoperato in maniera corretta, può essere anche un veicolo di business per i negozi di home e design”.

 

Lucia Guerradigital marketing strategist, ha risposto a questi interrogativi ed è andata diretta al cuore di quello che, a tutti gli effetti, è un ‘falso’ problema che ingenera equivoci presso un’amplia platea di persone.

 

Suoni, musica e una vasta libreria di audio caratterizzano fin dall’origine la piattaforma lanciata in Cina nel 2016 ma nel tempo il social è cresciuto e si è evoluto, aprendo a forme di comunicazione che mettono la creatività al servizio dei punti vendita e delle aziende.

 

È stata Guerra ad aprire la giornata promossa a Milano Home e dedicata al “Viaggio nel mondo del marketing digitale”, un fitto calendario di incontri moderati dall’avvocato Antonino Polimeni, esperto di Diritto di Internet, Privacy e IA. Il tema sviscerato dalla digital marketing è stato “Design in movimento, Tik Tok come vetrina digitale per il settore home”.

 

 

Il social è un amplificatore di tendenze che riverbera luce anche sul settore Home

 

 

“Tik Tok è intrattenimento ma non solo. Oggi è un mezzo utile per le aziende branding che intendono dialogare con l’esterno, far conoscere alle community i loro prodotti, intercettare nuovi segmenti di mercato, soddisfare le loro aspettative. In altre parole, è fatturato”.

 

Un amplificatore di tendenze che riverbera luce anche sul settore home a condizione di “aver pazienza ed elaborare una strategia efficace. Dosando bene questi due fattori la piattaforma dispiegherà i suoi effetti e si rivelerà un alleato prezioso nel costruire una rete di contatti con il pubblico, catturare la loro attenzione e trasformare i follower in clienti fedeli”.

 

“Oggi a livello di comunicazione Tik Tok vale tantissimo – ha detto Guerra” – che ha fornito ai presenti un decalogo, ovvero dieci punti che rappresentano il fulcro di una corretta impostazione per procedere alla pianificazione di un efficace piano di fidelizzazione del cliente.

 

Partendo da questo assunto, ecco le indicazioni suggerite da Guerra rivolte alla definizione di un corretto piano di marketing.

 

Dal target all’identità visiva, fino all’uso di hashtag strategici. Ecco le regole da seguire per realizzare un piano marketing incisivo

 

1)  Definire una strategia/analisi. “È il cardine del progetto che ci permettere di realizzare la nostra pianificazione marketing. La nota dolente è che oggi non la fa nessuno. Osservare come si muove chi è già presente sulla piattaforma – cosa fa, cosa propone, quanto seguito ha, quante sono le visualizzazioni, quanti e quali contenuti pubblica – ci permette di procedere alla definizione di un programma in grado di supportare il nostro brand attraverso una comunicazione mirata”.

 

2)   Identificare il proprio target (giovani designer, appassionati di arredamento, ad esempio). “Non c’è solo la Gen Z, su Tik Tok così come sugli altri social sono presenti tutte le generazioni.  Segmentare i clienti e osservare i bisogni specifici ci permette di definire il tipo di linguaggio più corretto per ciascuna fascia di utente.

Mettere il cliente al centro non è uno slogan, Soprattutto il nuovo consumatore, oggi non cerca solo un prodotto ma un’esperienza memorabile, vuole essere coinvolto in un racconto che lo emozioni e lo ispiri”.

 

3)   Creare una identità visiva forte (definire un mood) coerente col brand.

 

4)  Realizzare un profilo business.

 

5)  Raccontare storie autentiche. Creare communities e chat interattive ci aiuta a stabilire una migliore relazione con il cliente.

 

6)  Ricercare i trend di settore

 

7)  Usare hashtag strategici

 

8)  Collaborare con i creator

 

9)  Fissare obiettivi e predisporre un piano editoriale

 

10) Misurare tutte le azioni messe in campo. “È opportuno monitorare i risultati per comprendere se il percorso intrapreso ci porta nella direzione che abbiamo stabilito”.